[28/03/25] Enti locali
Call per la partecipazione al convegno Geografia e Turismo, prorogata la scadenza per la presentazione dei paper al 7 maggio
[23/12/24] L'agricoltura italiana conta - Edizione 2024
Pubblicato il volume a cura di CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.
[06/06/24] Workshop - L'utilizzo dei costi unitari nell'ambito dell'intervento "Ristrutturazione e riconversione vigneti" del PSP 2023-2027
Giovedì 6 giugno 2024 - 10:00-13:00
[05/03/24] Pubblicata la Guida alla navigazione degli indicatori della PAC
[20/02/24] MASTER EXECUTIVE IN GESTIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNE
Si chiuderanno il prossimo 20 febbraio 2024 le iscrizioni al MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne - Manager dei Sistemi Territoriali, quarta edizione del master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP (Consorzio Per la Ricerca e l'Educazione Permanente che annovera tra i suoi consorziati l'Università degli Studi di Torino e l'Università di Messina) UNCEM (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) e ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori).
[13/11/23] Enti locali
Bando RISE in favore di soggetti (terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS)
[01/03/23] Conclusa la consultazione sulla nuova PAC: i risultati in pillole
La consultazione si è conclusa il 28 febbraio 2023 con 355 risposte, di cui circa un terzo provenienti da agricoltori. Un rispondente su cinque è ricercatore o esperto sui temi PAC.
[20/07/22] ITALY RURAL PACT | Partecipazione della ReteLeader alla Rural Pact Conference
Bruxelles, 15-16 giugno 2022
[03/06/22] gLOCAL Evaluation week 2022
Webinar 3 giugno 2022
Webinar "Defining a people-centered meaningful evaluation framework for the assessment of advisory performances"
[21/05/22] ITALY RURAL PACT | Call for ideas
La RRN invita tutti i portatori di interesse delle comunità agricole e rurali a partecipare alla consultazione "Italy - Rural Pact"
[17/03/22] Piano Strategico della PAC e forme organizzative nel settore agroalimentare: Quali scenari?
Webinar del 17 Marzo 2022, ore 10.00
[11/03/22] L'analisi delle Politiche Agricole Comunitarie in Italia
11 marzo 2022
Seconda conferenza online sulla lettura italiana della riforma della PAC
[06/03/22] Evento - VERSO LA TERRA DEL FUTURO
L'innovazione tra digitale e sostenibilità
Fieragricola Verona, 2 - 5 Marzo 2022
[02/03/22] Evento - VERSO LA TERRA DEL FUTURO
L'innovazione tra digitale e sostenibilità
Fieragricola Verona, 2 - 5 Marzo 2022
[24/02/22] Evento - La lettura italiana della riforma della PAC
24 febbraio 2022 alle 11:00
Conferenza online sulla lettura italiana della riforma della PAC
[17/02/22] Evento - Futuro della rete, comunicazione e networking nello sviluppo rurale
Sede virtuale del Palazzo dell'Agricoltura
17 febbraio 2022
Conferenza online per il confronto sul nuovo programma Rete e il supporto al Piano strategico Nazionale della PAC.
[27/01/22] Piano Operativo Agricoltura (POA)
Informazione e pubblicità loghi e cartellonistica adottato dal Mipaaf per tutti i finanziamenti assentiti a valere sulle risorse FSC-POA 2014-2020 Sott.no 2
[30/12/21] DM n. 0638580 del 30/12/2021
Decreto dell'Autorità di Gestione di approvazione della graduatoria definitiva delle domande presentate a valere sul Bando di selezione delle progettazione integrata strategica di rilevanza nazionale - approvato con DM 9034094 del 31/07/2020 - FSC 2014-2020 POA sottopiano 2 "Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa dalle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza"
[21/12/21] DM n. 0670381 del 21/12/2021
Approvazione della graduatoria definitiva delle domande presentate a valere sul Bando di selezione delle proposte progettuali, approvato con D.M.n. 39228 del 6/12/2019 - FSC 2014-2020 POA sottopiano 2 "Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa delle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza"
[09/12/21] DM MIPAAF n. 0646102 del 9/12/2021
Decreto dell'Autorità di Gestione di approvazione della graduatoria provvisoria domande presentate a valere sul Bando di selezione della progettazione integrata strategica di rilevanza nazionale approvato con DM 9034094 del 31/07/2020 - FSC 2014-2020 POA sottopiano 2 "Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa dalle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza"
[08/11/21] DM MIPAAF n. 0578732 del 5/11/2021
In data 5 novembre 2021 è stato pubblicato il DM n. 0578732 riportante gli esiti della procedura attivata con il Bando di selezione delle proposte progettuali approvato con D.M. n. 39228 del 6/12/2019 - FSC 2014-2020 POA sottopiano 2
[20/10/21] Evento RRN: Le nuove voci dello sviluppo rurale
20 Ottobre 2021 - ore 15.00
Organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e dedicato allo sviluppo rurale italiano e ai suoi attori.
[20/10/21] Lo sviluppo rurale in musica - Il contest dedicato ai conservatori italiani
La Rete Rurale Nazionale lancia il primo contest musicale rivolto ai conservatori italiani e dedicato ai giovani musicisti.
[02/08/21] Aggiornamento quadro degli indicatori post 2020
On line l'aggiornamento delle fiches degli indicatori di contesto per la futura PAC
[12/02/21] Aggiornata la Banca Dati Indicatori PSR 2014-20
Sono stati aggiornati gli indicatori dei PSR da RAA 2019.
[30/11/20] La competitività della filiera suinicola. Strategie e strumenti a supporto del rilancio della filiera nazionale - Materiali del Workshop online
Lo scorso 27 novembre 2020 l'Ismea ha organizzato una mattinata di confronto sulla filiera suinicola nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale nella tematica "Competitività e filiere agroalimentari", Scheda 10.2.
[29/09/20] Completata la banca dati degli Indicatori di contesto post 2020
Sono stati completati e resi disponibili, dove possibile procedere alla quantificazione, gli indicatori di contesto post 2020. La sezione offre infografiche, documenti, un'area download e una serie di link utili.
[10/09/20] Consultazione pubblica della Commissione Europea: visione a lungo termine per le aree rurali
Il 7 settembre 2020 la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla sua nuova iniziativa per una visione a lungo termine per le zone rurali.
[16/07/20] Webinar Rete Rurale sui costi semplificati: tutti i materiali e il video dell'incontro del 16 luglio 2020
16 luglio 2020
Workshop Rete Rurale sui costi semplificati: "Le opzioni semplificate in materia di costi (OSC): attività e supporto della Rete Rurale Nazionale.
[04/06/20] Disponibili gli aggiornamenti degli indicatori di contesto
Aggiornata la banca dati degli indicatori di contesto, le infografiche e l'area download
[29/05/20] Le prospettive di rilancio dell'agro-alimentare italiano dopo l'emergenza COVID-19
Ciclo di seminari online della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA)
[29/04/20] Web live conference ISMEA: La PAC di fronte all'emergenza COVID
Quali sono le risposte dell'Unione europea per contrastare la crisi del settore agricolo causata dalla pandemia? Quale sarà il futuro della PAC?
Giovedì 30 aprile alle ore 11,00 segui la diretta sul canale youtube Ismea Official del webinar La PAC di fronte all'emergenza COVID19.
[11/12/19] Aggiornamento dei piani di gestione dei distretti idrografici ed elaborazione del piano strategico nazionale 2021-2027
11 dicembre 2019, Roma
[24/06/19] Aggiornamento Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 - 2020
Intesa sancita in Conferenza Stato Regioni nella seduta del 9 maggio 2019
[29/04/19] PSRN sottomisura 4.3 - Modifica della disposizione sulla erogazione degli anticipi
DD.M. 28 marzo 2019, n. 15180, di modifica della disposizione sulla erogazione degli anticipi Bando di selezione delle proposte progettuali sottomisura 4.3, tipologia di operazione 4.3.1 . investimenti in infrastrutture irrigue
[09/04/19] FSC 2014 - 2020, Programma operativo agricoltura - sottopiano 2
Approvazione graduatoria progetti infrastrutturali settore irriguo ammessi a finanziamento
[26/03/19] Decreto AdG approvazione della graduatoria definitiva bando PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue
Decreto dell'Autorità di gestione di approvazione della graduatoria definitiva bando di selezione delle proposte progettuali nell'ambito del PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue
[26/03/19] Decreto AdG approvazione della graduatoria definitiva bando PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue
Decreto dell'Autorità di gestione di approvazione della graduatoria definitiva bando di selezione delle proposte progettuali nell'ambito del PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue
[11/03/19] RICA: aggiornamento valori serie 2013 relativa alle Produzioni Standard
I dati calcolati dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA, sono stati validati da Eurostat e vengono utilizzati nel quadro delle indagini sulla struttura delle aziende agricole e della RICA.
[01/03/19] Documento di indirizzo metodologico
L'analisi SWOT per la costruzione delle strategie regionali e nazionale della PAC post -2020.
[27/02/19] Indicatori di contesto
Pubblicati gli Indicatori ambientali (C31 >> C45)
Inoltre, a causa di un errore nell'indicatore C13, è stato modificato il report "Indicatori settoriali"
Leggi tutto
[27/02/19] Indicatori di contesto
Pubblicati gli "Indicatori ambientali" (C31 >> C45)
[25/02/19] Pubblicato il documento
Indicatore complementare R2
Cambiamento della produzione agricola nelle aziende agricole sovvenzionate
Leggi tutto
[18/02/19] Aggiornamento del DB indicatori PSR 2014-20
Sono stati aggiornati gli indicatori dei PSR 2014-2020 al 31/12/2017. Fonte RAA
Leggi tutto
[25/01/19] Aggiornata la banca dati degli indicatori di contesto
Sono stati aggiornati alcuni indicatori socio-economici e settoriali della banca dati 2014-2020
Leggi tutto
[13/12/18] Note indicatori di contesto 2014-2020
A corredo della banca dati, vengono fornite le fiches degli indicatori di contesto in lingua italiana
Leggi tutto
[12/12/18] Report attuazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione dei risultati sull'esecuzione della politica agricola comune - Dicembre 2018
Report attuazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione dei risultati sull'esecuzione della politica agricola comune - Dicembre 2018
[22/11/18] I costi semplificati per il riconoscimento della spesa ammissibile nei PSR: scambio di esperienze tra amministrazioni
Roma, 22 novembre 2018
Evento di scambio di esperienze tra amministrazioni e tra organismi pagatori per incrementare le capacità gestionali.
Ore 10.00 - 16.00
Sala Clemente - 3°piano
Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
Via XX Settembre, 20 - Roma
[08/10/18] Decreto dell'Autorità di gestione di approvazione della graduatoria provvisoria - domande di sostegno a presentate a valere sul bando di selezione delle proposte progettuali nell'ambito del PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue.
Domande di sostegno a presentate a valere sul bando di selezione delle proposte progettuali nell'ambito del PSRN 2014-2020 - operazione 4.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue.
[09/08/18] Aggiornamento banca dati indicatori di contesto 2014-2020: inseriti gli indicatori C13 e C17
Inseriti i dati EUROSTAT della banca dati Indicatori di contesto 2014-2020:
- Indicatore C13 Occupati per attività economica - Foreste
- Indicatore C17 Dimensione del lavoro
Leggi tutto
[25/07/18] Aggiornata la banca dati degli indicatori di contesto 2014-2020
La RRN - CREA PB ha aggiornato la banca dati degli indicatori di contesto 2014-2020. Il database rappresenta un utile strumento per le Regioni, i valutatori e tutti i soggetti coinvolti nella programmazione 2014-2020 per acquisire agevolmente le informazioni di base necessarie all'individuazione dei fabbisogni di intervento.
Leggi tutto
[25/06/18] PEI-AGRI: ricerca di esperti per l'avvio di due Focus Group suOlivo e Seminativi
Si comunica che la Rete europea PEI-AGRI sta selezionando esperti per l'avvio di due Focus Group tematici su:
- Gestione non chimica delle erbe infestanti nei seminativi
- Parassiti e malattie dell'olivo
[04/06/18] Progetto Banda Ultralarga nelle aree Rurali
4 Giugno 2018
Uso di dati telerilevati: esperienze ed attività di ricerca CREA
[04/05/18] Convegno divulgativo di SiGeCo DON
Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON
[24/04/18] Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia eecologia a confronto
Il 24 aprile 2018 si terrà a Palermo l'evento "Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto", promosso dal CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con il MiPAAF, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Palermo e di altri Enti ed Istituzioni anche locali.
[22/03/18] Progetto Banda Ultralarga nelle aree Rurali
22 Marzo 2018
Ciclo di webinar su Telerilevamento, Open data, GIS e Big Data per i territori rurali - primo incontro
[22/03/18] Progetto Banda Ultralarga nelle aree Rurali
22 Marzo 2018
Ciclo di webinar su Telerilevamento, Open data, GIS e Big Data per i territori rurali
[20/03/18] Consorzio di bonifica Piave - Sperimentazione sul deflusso ecologico.
Il Consorzio di Bonifica Piave, dal 18 marzo scorso, ha dato avvio ad una attività di sperimentazione nel sistema Piave / reti artificiali derivate / fiumi di pianura finalizzata alla valutazione ex-ante delle grandi derivazioni idriche esistenti nell'ambito della sperimentazione sito-specifica del metodo di valutazione del deflusso ecologico.
[25/01/18] PSRN 2014-2020: Pubblicato sul sito del sito CREA l'Avviso 3/2018 per la costituzione della Commissione di valutazione e selezione delle proposte progettuali presentate in merito alla sottomisura 16.2 - Operazione 16.2.1.
Il CREA in data 22/01/2018 ha pubblicato l'Avviso 3/2018 del Centro Politiche e Bioeconomia, di selezione pubblica di cinque esperti per il conferimento dell'incarico di consulenza per l'attività professionale di esperto componente della Commissione per la istruttoria delle proposte progettuali per l'accesso al sostegno nell'ambito della sottomisura 16.2, operazione 16.2.1. Cooperazione per la creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica del Programma nazionale di sviluppo rurale PNSR.
[12/12/17] Pacchetto Omnibus, Martina: meno burocrazia e più opportunità per i giovani
Dal 1 gennaio 2018 ci saranno più semplificazioni e progressi importanti per l'agricoltura italiana. C'è più spazio per il sostegno ai giovani agricoltori, un taglio concreto di vincoli burocratici e un'attenzione maggiore alla questione cruciale della gestione del rischio, che vede un miglioramento degli strumenti a disposizione.
[30/11/17] Comunicazione della Commissione europea
Mercoledì 29 novembre 2017 la Commissione europea ha reso disponibile la Comunicazione (2017) 713 su Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura - per una politica agricola comune flessibile, equa e sostenibile
[29/11/17] AgriConnect 2017: Banda Ultra Larga - Motore di sviluppo per le aree rurali
Perugia, 29 -30 novembre 2017
Un evento della Rete per mettere in rete gli esperti che si occupano a vario titolo di Banda Ultra Larga, per fare il punto sulla situazione attuale e discutere di problemi, servizi, applicazioni e soluzioni tecnologiche.
[03/11/17] Bandi PSRN: Sottomisura 4.3 - Pubblicato sul sito del sito CREA l'Avviso 3/2017 per la costituzione della Commissione di valutazione e selezione delle proposte progettuali presentate in merito alla sottomisura 4.3 - Operazione 4.3.1.
Selezione pubblica di cinque esperti per il conferimento dell'incarico di consulenza per l'attività professionale di esperto componente della Commissione per la valutazione e la selezione delle proposte progettuali per l'accesso al sostegno nell'ambito della sottomisura 4.3.
[26/07/17] PSRN - Incontro presso il MiPAAF su Manuale operativo e metodologico per l'implementazione dell'analisi economica
26 luglio 2017 Sala Cavour, MIPAAF h.11.30 - 14.30
PSRN 2014-2020 - Incontro presso il MiPAAF con Regioni, PP.AA. e Associazioni di categoria sulla proposta di revisione dei contenuti del "Manuale operativo e metodologico per l'implementazione dell'analisi economica" del MATTM per la parte di competenza del settore agricolo
[07/07/17] Rapporti di Valutazione Ex Post 2007-2013
I rapporti di tutte le Regioni
[17/05/17] Workshop Gli strumenti della RRN a supporto della Capacità amministrativa delle AdG dello sviluppo rurale
Miglioramento dei Sistemi di gestione e Costi standard. Se ne parla nel workshop organizzato a Bologna dalla Rete Rurale nazionale.
[13/04/17] Progetto REVES
[12/04/17] PSRN-2014-2020 - Calendario incontri tecnici su condizionalità ex ante per le risorse idriche
PSRN-2014-2020 - Calendario incontri tecnici con le Regioni e le PP.AA. sugli adempimenti della condizionalità ex ante per le risorse idriche - Quantificazione dei volumi tramite SIGRIAN
[12/04/17] PSRN-2014-2020 - Convocazione incontro MiPAAF Condizionalità ex ante per le risorse idriche
Roma, 27 aprile 2017
Convocazione incontro MiPAAF- Regioni per stato di attuazione degli adempimenti della condizionalità ex ante per le risorse idriche
[28/03/17] Arriva la App Terrainnova Coldiretti su finanziamenti Ue e bandi dei Psr
[24/03/17] PSRN-2014-2020 - Calendario incontri con le Regioni e le PP.AA. sugli adempimenti della condizionalità ex ante per le risorse idriche
Roma, 24 marzo 2017
[23/02/17] Terremoto, Mipaaf: pagati da Agea 50 milioni di euro per agricoltori danneggiati
[08/09/16] Cork 2.0: European Conference on Rural Development - Declaration 2016
[01/06/16] Basilicata
4 misure attivate con il PSR Basilicata 2014-2020
[24/05/16] Newsletter ENRD maggio 2016
[02/05/16] Mipaaf: avviato da Agea pagamento saldi definitivi della Domanda Unica 2015
[26/04/16] Newsletter ENRD aprile 2016
[21/03/16] Newsletter ENRD marzo 2016
[26/02/16] Regione Veneto
Bandi Psr Veneto, aumentate le risorse e prorogate le scadenze
[26/02/16] Regione Veneto
Modifiche ai bandi Psr, le principali novità
[25/02/16] Mipaaf: parte piano giovani con 160 milioni
[24/02/16] Newsletter ENRD febbraio 2016
[19/01/16] Pac, Martina: bene pacchetto semplificazioni Ue, ora avanti con riorganizzazione
[19/01/16] Newsletter ENRD gennaio 2016
[13/01/16] Mipaaf: siglato protocollo tra ministero e intesa sanpaolo per l'agroalimentare
[17/12/15] Mipaaf, approvate in Conferenza Stato Regioni misure importanti per il settore
[14/12/15] Newsletter ENRD dicembre 2015
[10/12/15] Stabilità, Mipaaf: credito d'imposta per gli investimenti al sud esteso anche alle imprese agricole
[21/11/15] Approvato da Commissione Ue il Programma Nazionale 2015-20. Stanziati 2,14 miliardi di euro
[16/11/15] Newsletter di novembre della ENRD
[05/11/15] Novità di ottobre dal CAP Communication Network
[05/11/15] Regione Veneto
Ultime notizie sul PSR
[03/11/15] Mipaaf: avviato pagamento degli anticipi PAC, subito 620 milioni di euro agli agricoltori
[19/10/15] Legge di stabilità, Mipaaf: le principali misure per l'agricoltura
[14/10/15] Newsletter ENRD ottobre 2015
[13/10/15] Pac, Mipaaf: Italia via alla semplificazione per oltre 550 mila "piccoli agricoltori"
[09/10/15] Premio Anders Wall 2015/16
Un premio per privati che abbiano apportato contributi positivi al territorio rurale dell'Unione Europea - Presentazione domande 31 dicembre 2015
[01/10/15] Regione Emilia Romagna
Docufiction sulle buone prassi nello sviluppo rurale
[03/09/15] PianetaPSR luglio/agosto 2015
[07/08/15] Mipaaf: approvata in via definitiva la legge sull'agricoltura sociale.
[09/07/15] Mipaaf, approvata al Senato legge su agricoltura sociale
[08/07/15] Mipaaf: venerdì a Expo forum start up e innovazione
[02/07/15] Decreto agricoltura è legge. interventi su latte, olio,
xylella e piogge alluvionali
[16/06/15] Mipaaf: approvato alla Camera decreto agricoltura
[16/06/15] Biologico, Mipaaf: raggiunta intesa in Consiglio Ue per riforma
[08/06/15] Forum agricoltura, Martina: raggiunto obiettivo, lavoriamo insieme per il futuro del pianeta
[26/05/15] Newsletter ENRD maggio 2015
[01/04/15] Avviso pubblico: Presentazione di manifestazioni di interesse
Accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi, Sottomisura 17.1 - Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante
[03/03/15] PAC, aiuti diretti: le novita' del DM n. 1420 del 26 febbraio 2015
[20/02/15] Mipaaf: Conferenza Stato-Regioni approva nuovo decreto ministeriale su applicazione nuova Pac
[02/12/14] Linee guida per i beneficiari dei Fondi strutturali e d'investimento europei e relativi strumenti UE
[27/11/14] Coinvolgere il pubblico: le 12 lezioni dei comunicatori OCSE
[06/10/14] Accordo di Partenariato 2014-2020
Consulta di seguito l'Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei (incluso il FEASR per lo Sviluppo Rurale) , trasmesso alla Commissione europea a chiusura del negoziato formale.
[24/06/14] Rete Europea: la cassetta degli attrezzi per costruire le nuove Reti
[24/03/14] Il Ministro Martina incontra il Commissario europeo per l'agricoltura Dacian Cioloş
[24/03/14] Martina: "Innalzare cofinanziamento UE, abbassare costi per gli operatori"
[12/03/14] Agricoltori sostenibili con l'e-Learning
[15/01/14] Pac, De Girolamo: accordo raggiunto oggi con Regioni consentirà rapida applicazione
[13/01/14] Gestione del rischio: avviato lo sportello on-line per raccogliere proposte e riflessioni
[12/12/13] Sviluppo rurale, De Girolamo: arrivare entro fine anno ad accordo su risorse Ue
[08/11/13] PSR Veneto 2014-2020: verso la definizione della strategia
[28/10/13] Emilia Romagna
Una newsletter per i beneficiari dei Piani di Sviluppo Rurale
[14/10/13] Riforma PAC e lavori preparatori PSR 2014-2020: testi dei regolamenti
[07/10/13] Banda larga nelle aree rurali d'Italia nell'ambito dei PSR 2007-2013: monitoraggio al 30 giugno 2013
[15/07/13] Calabria
Riunito ad Acri il Comitato di sorveglianza PSR Calabria 2007-2013
[05/07/13] Negoziato 2014-2020: stato di avanzamento
[24/06/13] Riforma Pac: il Ministro De Girolamo ha incontrato il presidente Coveney e il commissario Ciolos
[29/05/13] 3^ Edizione del Premio Internazionale sullo sviluppo locale
[22/04/13] PAC, Catania: convergenza interna punto fondamentale
[28/03/13] Vinitaly, allo stand Mipaaf servizi alle aziende e focus su export
[18/03/13] PAC, Catania: soddisfazione per i passi avanti fatti finora nel negoziato
[14/03/13] In Svezia il 17°meeting delle Reti Rurali Nazionali
Are, 14-15 marzo - Svezia
[07/01/13] Settimo turno di Presidenza del Consiglio dell'UE per l'Irlanda
[06/11/12] Sardegna: Psr, ammesse nuove domande per la misura 121
[25/10/12] Sicilia
Psr Sicilia 2007/2013 misura 216 azione A2
[17/10/12] Sardegna
Proroga domande misura 131
[15/10/12] Iniziative per la competitività nel PSR Veneto
Iniziative per la competitività nel PSR Veneto
[08/10/12] Eccellenze Rurali: progetti e idee imprenditoriali finanziati con le misure dei PSR
[29/08/12] Emilia Romagna
Spostamento dei termini per alcune Misure dell'Asse 3 del PSR causa terremoto
[17/07/12] Formulazione di un nuovo prodotto caseario magro probiotico
[11/06/12] Molise
Esiti positivi per il seminario sull'agricoltura a Bosco Mazzocca
[31/05/12] Norme sulla concorrenza positive per il settore alimentare Ue
[07/03/12] LEADER
Migliorare la qualità delle strategie di sviluppo locale nella programmazione attuale e futura
Roma, 7 marzo 2012
[05/03/12] Rete Europea: report sugli strumenti finanziari
[16/09/11] MIPAAF-UE-REGIONI: incontro sulla spesa dei PSR
[11/04/11] Rapporti di Valutazione Intermedia 2007-2013
[19/10/10] Garantire una Buona gestione dei programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013
Risultati del seminario svoltosi a Bruxelles, 28 e 29 settembre 2010
Bruxelles, 28 e 29 settembre 2010
[10/09/10] Emilia Romagna - Marche
Pubblicato il "Compendio per gli agricoltori della Valmarecchia"
Pubblicato il "Compendio per gli agricoltori della Valmarecchia", una guida che mette a confronto i Psr dell'Emilia Romagna e delle Marche, ed un valido aiuto per fare chiarezza su tempi, modalità, competenze e deroghe durante la fase di transizione
[02/07/10] RRN SEGNALA
Campagna radiofonica "L'AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI"
[28/06/10] Avanzamento del bilancio comunitario al 31 marzo 2010 per tutti gli Stati membri. Report 05/2010
[09/06/10] Comunicato stampa dell'incontro tra il Ministro e gli Assessori all'Agricoltura
Galan: Se le Regioni non trovano una soluzione, prenderemo noi provvedimenti per non perdere i fondi Psr
[16/03/10] I dati della spesa comunitaria sullo sviluppo rurale confermano le difficoltà dei programmi italiani
[12/03/10] Avanzamento finanziario al 31 dicembre 2009 dei PSR italiani - on line i dati definitivi
L'aggiornamento del rapporto sull'avanzamento delle spese dei programmi di sviluppo rurale al 31 dicembre 2009, redatto sulla base dei dati definitivi messi a disposizione da parte della Commissione Europea, conferma il ritardo in cui versa il sistema Italia.
La capacità di spesa rispetto alle assegnazioni comunitarie per l'intero periodo di programmazione 2007-2013 ammonta al 18,45% che, al netto degli anticipi, determinano delle spese effettivamente sostenute pari a solo a l' 11,99% della dotazione assegnata all'Italia.
[09/03/10] Pubblicati PSR Puglia e Molise
La documentazione completa su questo sito
[22/02/10] Attuazione finanziaria dei PSR: ancora ritardi nell'attuazione
[08/01/10] Programmazione
Continua l'aggiornamento dei PSR dopo Health Check e Recovery Plan
[28/12/09] Programmazione 2007-2013
Approvati tutti i PSR italiani a seguito dell'Health Check e del Recovery Plan-2013
Il Comitato Sviluppo Rurale della Commissione europea ha approvato tutte le proposte di modifica riguardanti i ventuno PSR italiani, aggiornati a seguito dell'Health Check e del Recovery Plan (per maggiori dettagli, consultare l'avanzamento procedurale aggiornato al 18 dicembre 2009). Il relativo iter amministrativo si concluderà con l'adozione delle decisioni formali della Commissione europea, attese per il mese di gennaio 2010.
Per agevolare la consultazione dei programmi approvati, le cui versioni definitive non sono al momento disponibili, vengono messi a disposizione i documenti di lavoro redatti in lingua inglese o francese dai servizi della stessa Commissione europea.
[18/12/09] Programmazione 2007-2013
Approvati tutti i PSR italiani a seguito dell'Health Check e del Recovery Plan
Il Comitato Sviluppo Rurale della Commissione europea ha approvato tutte le proposte di modifica riguardanti i ventuno PSR italiani, aggiornati a seguito dell'Health Check e del Recovery Plan (per maggiori dettagli, consultare l'avanzamento procedurale aggiornato al 18 dicembre 2009). Il relativo iter amministrativo si concluderà con l'adozione delle decisioni formali della Commissione europea, attese per il mese di gennaio 2010.
Per agevolare la consultazione dei programmi approvati, le cui versioni definitive non sono al momento disponibili, vengono messi a disposizione i documenti di lavoro redatti in lingua inglese o francese dai servizi della stessa Commissione europea.
[01/12/09] CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il Position paper del sistema rurale italiano, un contributo concreto in vista della prossima Conferenza di Copenaghen
[23/11/09] Programmazione 2007-2013: approvati 11 dei 21 PSR modificati
I nuovi PSR recepiscono i contenuti delle recenti riforme riguardanti la Politica agricola comune (Health Check della Pac) e la strategia europea anticrisi (European Economic Recovery Plan). Tali riforme, assieme al trasferimento verso lo sviluppo rurale di risorse provenienti dall'OCM Vino, comporta per l'Italia un aumento complessivo di fondi pubblici dedicati ai PSR di oltre 1.156 milioni di euro.
[13/11/09] Priorità alle misure strutturali con le risorse finanziarie aggiuntive
La Rete valuta le scelte regionali, sulla base dell'analisi dei PSR modificati
La tornata di aggiornamento dei PSR alla luce dell'Health check, ancora in corso, porta al nostro Paese un incremento delle risorse per il secondo pilastro della PAC di 1.156 milioni di euro di spesa pubblica fino alla fine del periodo di programmazione, portando il plafond complessivo dell'Italia a circa 17,7 miliardi di euro dal 2007 al 2013.
[07/10/09] PSR 2007-2013 e nuovi fondi: a che punto siamo? L'iter procedurale e le scadenze
[28/09/09] Nuove sfide
On line il Report della Rete che analizza l'allocazione delle nuove risorse finanziarie
Biodiversità e cambiamenti climatici le sfide su cui più puntano le Regioni con i fondi aggiuntivi dell'Health Check della PAC.
In trenta pagine fitte di dati e di informazioni,il rapporto redatto dalla Rete rurale nazionale fa il punto sulla distribuzione delle risorse finanziarie aggiuntive che provengono dall'Health Check della PAC. Un sostegno forte e concreto all'attuazione della sfida della biodiversità (20,4%) e dei cambiamenti climatici...
[15/07/09] Modulazione: stabiliti gli importi con la Decisione 2009/545/CE della Commissione
[17/06/09] HEALTH CHECK
Recovery Package - schema di flusso delle norme
[11/05/09] Strategia nazionale: cosa cambia con le nuove sfide.
[07/05/09] Sviluppo rurale - pubblicato il Re. (CE) 363/2009 che modifica il regolamento applicativo
[28/04/09] Regolamenti comunitari: uno sguardo d'insieme alle modifiche dopo l'Health Check
[27/04/09] Il Comitato per lo Sviluppo Rurale approva la modifica del Reg. (CE) 1975/2006
[22/04/09] Zone svantaggiate: occorre una classificazione chiara e oggettiva
Adottata dalla Commissione europea una comunicazione che, proponendo un metodo trasparente di classificazione delle zone agricole caratterizzate da svantaggi naturali, volge a rendere più mirati gli aiuti.
[15/04/09] Modifiche al PSN: on line il testo approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
Il testo emendato contiene le integrazioni richieste dalla Commissione Europea precedentemente all'approvazione del pacchetto relativo all'Health Check e relative all'aggiornamento del sistema degli indicatori e della loro quantificazione.
[25/03/09] Misure a investimento dei PSR: approvati provvedimenti anticrisi
Modificato il Regolamento di attuazione
Passa dal 20 al 50% l'importo dell'anticipo erogabile alle aziende beneficiarie degli aiuti agli investimenti previsti dai Programmi di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013. Questa è la principale novità contenuta nel nuovo regolamento di attuazione approvato dal Comitato per lo sviluppo rurale della Commissione europea, riunitosi a Bruxelles il 17 marzo scorso.
[19/01/09] PSR 2007-2013: disponibili i dati sullo stato d'avanzamento finanziario
Pubblicato il report della Rete rurale nazionale
[13/01/09] Via libera da Bruxelles alle risorse aggiuntive per i Programmi di sviluppo rurale 2007-2013
13/01/2009
Sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 13 gennaio 2009 è stata pubblicata la Decisione 2009/14/CE della Commissione, del 17 dicembre 2008, che modifica la Decisione 2006/636/CE recante fissazione della ripartizione annuale per Stato membro dell'importo del sostegno comunitario allo sviluppo rurale per il periodo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2013.